Messina, l'ASAS celebra la Giornata Internazionale della Poesia
Si è svolto il 21 marzo nel salone degli specchi della Provincia, Palazzo dei Leoni, in Messina, il reading poetico promosso dall'Asas (Associazione Siciliana Arte e Scienza). A corredo dell'evento il socio fondatore Asas Pasquale Costa e il vicepresidente Pierpaolo La Spina, cui va il mio plauso e un ringraziamento sentito, hanno colto anche l'occasione di mettere in risalto il 21 marzo come giornata dedicata alla lotta alle mafie; un ringraziamento sentito va anche alla presidente dell'ASAS Flavia Vizzari per aver dato vita a questa significativa manifestazione.
Tornando all'evento,e' doveroso sottolineare la poesia come massima espressione dei sentimenti che tutti sono in grado di trascrivere in versi; l'UNESCO ha adottato proprio questa data del solstizio di primavera come giornata della poesia dopo la 30esima conferenza generale tenutasi a Parigi nel 1999.Tra gli altri obiettivi perseguiti, vi e' anche quello di favorire la diffusione e la conoscenza di lingue in via d'estinzione e dei dialetti. Inoltre, in tale iniziativa convergono molteplici manifestazioni artistiche come la pittura,la scrittura piuttosto che il teatro o la recita di testi poetici fino ad arrivare alla stessa danza e alla musica senza trascurare la tradizione orale; la poesia che e' insita in noi sfida i confini della realtà, poiché funge da spunto a diverse relazioni tematiche che supera i limiti convenzionali; e'compito dei poeti rendere i versi più efficaci possibili creando un impatto emotivo teso a valorizzare ogni singola parola la quale,all'interno di un testo poetico,non dev'essere mai scritta invano.
Nell'ambito dell'evento messinese ha avuto luogo anche la premiazione della terza edizione del premio di pittura 'MessinaInArte Asas' con la sezione 'Memorial Mimmo Spanò' che ha visto premiati 27 artisti in gara; io ho avuto l'onore di essere presente al reading poetico,nel quale si sono esibiti 28 meritevoli poeti, con il mio testo' Le Idi di marzo';inoltre,ho doverosamente ricordato l'anniversario della nascita di Alda Merini,sublime poetessa nata a Milano nel 1931.Da amanti di ogni forma d'arte ci auguriamo che tali iniziative vengano riproposte annualmente per alimentare lo spirito creativo di ognuno di noi.
Ecco gli intervenuti al reading poetico:
I colori della Pace Albano Giovanni
Bella illusione Battaglia Daniele Antonio
Per te o madre amata Caruso Cettina
Primo sogno di primavera Cavaliere Nicola
Pirdemmu la mimoria Costa Pasquale
Ricordandoti di noi, come eravamo De Marco Angelo Maria
Mare d’erbe variegate Di Pietro Rosalba
Germoglio d’amore Di Salvo Cinzia
Il meraviglioso viaggio della vita Dinaro Sara
Misterioso universo Foti Silvana
Ecco chi pensa al ponte Fruncillo Agnello
Cuntannu Sicilia Lo Verde Lorenzo
Il Passo Manna Donatella
Quando sarò andata via Pajno Annamaria
Son consapevole Panarello Caterina Ines
Il grido del silenzio Pilo Luigi Antonio
Le idi di marzo Pizzimenti Antonello
La città del mito Scilla e Cariddi Prediletto Vincenzo
Tu sei bella come… Romanetti Maria
La vecchia dimora Rossello Melania
Il cammino della vita Scolari Franca
La mer (Il mare) Somma Graziana
Padre Tripodo Eliana
Fonte: Antonello Pizzimenti, da Messina
29/03/2025 - Pubblicato da Telepatti.it