Malvagna, intitolato parco urbano alla memoria del Maresciallo dell'Esercito Vincenzo Aramis

Intitolato stamani il Parco Urbano, sito nella Contrada Silvia del Comune di Malvagna, alla memoria del Maresciallo Vincenzo Aramis, cittadino del piccolo centro nebroideo, vittima del dovere così come sancito dal Decreto del Ministero della Difesa.

Dopo un iter di quasi 3 anni, che ha visto la sinergia tra l'Associazione Avidot e gli uffici Comunali e quelli della Prefettura di Messina, si è celebrata stamani la solenne cerimonia all'insegna della sobrietà e del rispetto verso le Istituzioni.

Tante le autorità civili e militari che hanno presenziato oggi all'evento e che, accanto ai familiari, hanno reso speciale e toccante la giornata a ricordo del compianto Maresciallo Aramis.

Aramis è deceduto dopo una lotta durata circa dieci anni, contro un male incurabile, contratto per esposizioni a sostanze particolari: per lunghi periodi ha operat oquale Soldato di Pace nelle missioni internazionali, partecipando per diversi turni nell'Ambito dell'Operazione Joint Enterprise in Kosovo.

'Siamo molto soddisfatti - dichiara il Sindaco del comune di Malvagna, Nino Panebianco - per la riuscita di questa importante giornata, alla quale, compatibilmente coi tempi burocratici e coi rallentamenti da Covid, siamo riusciti ad arrivare, ricordando la memoria del Nostro Concittadino, caduto per la Patria e nell'espletamento delle proprie funzioni. Siamo vicini alla Famiglia Aramis in questo momento, così come lo siamo alla grande famiglia dell'Esercito Italiano che, quotidianamente, si spende nei propri compiti di Istituto, a salvaguardia delle libere Istituzioni repubblicane e della difesa della Patria'.

Presenti alla manifestazione, oltre che ai Familiari, al Sindaco e alla Giunta comunale, al Presidente del Consiglio Comunale e ai tanti Cittadini intervenuti, una fitta schiera di autorità civili, militari e religiose quali graditi Ospiti. Tra questi il Maresciallo D'Angelo (Presidente dell'Avidot - Associazione vittime del dovere e del terrorismo), il Ten. Col. Bonaccorso in rappresentanza della Brigata Aosta di Messina unitamente a tanti sott'ufficiali della medesima Brigata, la Banda Musicale della Brigata Aosta, il parlamentare nazionale On. Carmelo Lo Monte, il parroco della Parrocchia di Malvagna Sac. Daniele Torrisi, il comandante della Stazione Carabinieri di Malvagna, il Corpo di Polizia Municipale di Malvagna, la Sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Gaggi e Taormina. Presenti anche tanti amministratori dei comuni della vallata, e precisamente il sindaco del Comune di Motta Camastra Blancato, il sindaco di Roccella Valdemone Orsina, il sindaco di Randazzo Sgroi, il sindaco di Floresta Stroscio, il sindaco di Graniti Lo Monte, il Commissario Straordinario e il Presidente del Consiglio Comunale di Moio Alcantara Pecoraro e Paratore.

04/07/2022 - Pubblicato da Telepatti.it
Area administrator  -  ActiveNet. Copyright © 2009-2025 Kadath Informatica  - Tutti i diritti riservati