Patti, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Borghese-Faranda” incontra il Col. Lucio Arcidiacono VIDEO
Grande partecipazione da parte degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Borghese-Faranda” di Patti all’iniziativa organizzata dal Coordinamento Regionale Sicilia di “Sos Impresa – Rete per la Legalità” che ha visto la partecipazione del Colonnello Lucio Arcidiacono, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Messina.
Al cine teatro “Beniamino Joppolo”, un incontro particolarmente coinvolgente nel quale l’Ufficiale ha dialogato con gli studenti rispondendo alle loro domande sui temi di legalità giustizia e rispetto delle regole. Particolarmente emozionante il racconto che il Colonnello Arcidiacono ha fatto dell’intensa attività investigativa e quindi delle fasi operative che hanno portato all’arresto, nel gennaio 2023, del superlatitante e boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro.
L’incontro, aperto dai saluti del sindaco di Patti Gianluca Bonsignore e della dirigente scolastica dell’Istituto “Borghese-Faranda” prof.ssa Francesca Buta è stato introdotto da Giuseppe Scandurra, vice presidente nazionale di “Sos Impresa – Rete per la Legalità”, che ha promosso l’iniziativa nell’ambito della Giornata Nazionale Antiracket che “Sos Impresa – Rete per la Legalità” ha proposto di istituire in coincidenza con il 10 gennaio, in ricordo dell’imprenditore Libero Grassi, il cui coraggio di ribellarsi all’imposizione del pizzo, pagato con il prezzo della propria stessa vita, rappresentò il seme da cui germogliò il movimento antiracket. «La presenza oggi del Colonnello Arcidiacono è stata davvero preziosa ed un grande onore per tutti noi – commenta Giuseppe Scandurra –. Un servitore dello Stato che rappresenta un simbolo ed una testimonianza da trasmettere ai ragazzi sull’importanza di fidarsi delle Forze di polizia e di fare squadra scegliendo di stare dalla parte giusta, quella al fianco delle Istituzioni per combattere e sconfiggere tutti insieme la criminalità di ogni genere e contribuire a costruire una società in cui veramente si possa respirare quel fresco profumo di libertà di cui parlava il Giudice Paolo Borsellino».
Ad intervistare il Colonnello Arcidiacono sono stati gli studenti Andrea Greco e Sofia Natoli, mentre Daniela Buonasera e Vincenza Ballato hanno letto alcuni brani tra cui la famosa lettera al “Caro Estortore” con la quale Libero Grassi si rifiutò di piegarsi ai propri estortori. L’iniziativa è stata organizzata in sinergia con l’ACIAP, Associazione Commercianti ed Imprenditori Pattesi, il Comune di Patti ed il Centro Studi Antimafia “Paolo Borsellino”. Venerdì mattina un analogo appuntamento vedrà quindi protagonisti
i giovani, questa volta al castello “Gallego” di Sant’Agata di Militello dove gli studenti dei tre istituti superiori cittadini incontreranno il Questore di Messina, Dott. Annino Gargano.
12/03/2025 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
24/03/2025 -
Patti, il 5 aprile, al cine-teatro comunale “I civitoti in pretura” VIDEO
15/03/2025 -
Patti, un’opportunità di apprendimento per gli studenti del 'Borghese-Faranda VIDEO
13/03/2025 -
Budapest, i ragazzi dell' IIS Borghese Faranda di Patti impegnati nelle attività di PCTO (ex alternanza scuola lavoro)
24/02/2025 -
Calcio Promozione, il derby tra Orlandina e Nuova Rinascita Patti finisce 2-2
10/02/2025 19:00:00 -
Calcio Promozione, l'Orlandina rimonta in zona Cesarini e batte l'Atletico Messina. Vittoria in trasferta della NR Patti
03/02/2025 18:55:00 -
Viabilità, a Patti dopo l'incidente mortale, autorizzato il transito delle autobotti sulla strada agricola di S. Cosimo
20/01/2025 -
Viabilità, a Patti chiusa al transito un tratto della strada provinciale 119 di Moreri
03/01/2025 -
San Piero Patti ottiene dal Ministero della Cultura il riconoscimento “Città che legge”
31/12/2024 -
Trapani, oltre 1300 botti nascosti sotto il letto: i Carabinieri arrestano un 27enne
28/12/2024 -
Aura torna con un nuovo emozionante singolo: 'Christmas Time'