Taranto: presentazione del libro di Antonio Caccavale

Nella Sala degli Specchi di Palazzo di Città, sarà presentato a Taranto, alle ore 18,00 di sabato 20 maggio, il romanzo storico “Nel nome dell’Onnipotente Uno e Trino” di Antonio Caccavale.

Le vicende narrate nel romanzo si svolgono tra il mese di dicembre del 1859 e il mese di luglio del 1860 nei territori della Valle Caudina e dell’Agro Nolano, in Campania, e vedono come protagonista un brigante che, dopo essere evaso dal bagno penale di Castellammare, rapisce una donna sposata ad un notaio e compie una serie di efferate e sanguinose scorrerie. Siamo nei mesi immediatamente precedenti l’arrivo di Garibaldi a Napoli e il brigantaggio, fenomeno endemico della società del meridione d’Italia, non è ancora l’esercito irregolare che combatterà contro l’invasore piemontese e a favore del legittimismo borbonico. Le difficili condizioni di vita delle masse contadine, le credenze e i pregiudizi popolari offrono uno spaccato molto interessante della società di quel tempo. Le  posizioni che assumono le autorità civili e militari, i liberali democratici e i conservatori di fronte ai decreti di Francesco II sono gli elementi che consentono di capire quali contrapposti interessi erano alla base delle opinioni degli uni e degli altri.  L’iniziativa, che vedrà l’intervento dell’autore del romanzo e di autorevoli esponenti del mondo accademico di Bari, del giornalismo, dello sport e delle arti figurative, si avvale del patrocinio del Comune di Taranto.

A discutere con l'autore Antonio Caccavale, già docente di materie letterarie nelle scuole superiori ed apprezzato studioso di storia locale, saranno l'Avv. Maria Rosaria Piccinni, esperta di diritto delle religioni già docente a contratto dell'Università di Bari, e l'Avv. Marcello Barletta, Cultore della materia in Diritto dei Beni Culturali all'Università di Bari. Modererà il dibattito Maria Liuzzi, giornalista di Telenorba. Ospite della serata lo stattese Antonio Lobello, campione internazionale di karate, e grande conoscitore della storica tratta ferroviaria Nola-Cancello, in quanto attualmente Capo Treno, descritta in un espressivo passo del romanzo. Previsti degli interventi musicali a cura del pianista Vincenzo Lentini, giovante talento della musica classica. Esporrà una sua opera la pittrice ritrattista Lina Mannara. Organizzazione a cura di Claudio Taranto e Cosimo Pignatelli.

Maria Liuzzi, presentatrice

Maria Rosaria Piccinni, già docente a contrato diritto delle religioni UniBA

Marcello Barletta, cultore materia Diritto Beni Culturali UniBA

Antonio Lobello, karateka Vinceno Lentini, pianista

Lina Mannara, pittrice

 

 

17/05/2017 23:55:00 - Pubblicato da Taranto Claudio
Area administrator  -  ActiveNet. Copyright © 2009-2025 Kadath Informatica  - Tutti i diritti riservati