Plaia di Catania, c'è il camper attrezzato per le visite della prevenzione oculistica
Torna “La prevenzione non va in vacanza”, iniziativa che, organizzata dal Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti con la collaborazione dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, offre ai siciliani screening oculistici del tutto gratuiti.
“Come è ormai consuetudine – ha affermato il presidente Gaetano Renzo Minincleri - anche in quest’estate Consiglio regionale dell'Uici e Iapb Italia hanno deciso di sostenere questa campagna di notevole significato sociale. Davanti ai lidi balneari di Catania sosterà la nostra unità mobile per accogliere tutti i cittadini che intendono sottoporsi a uno screening per prevenire le disabilità visive”.
L’unità mobile oftalmica dell’Uici è un camper perfettamente attrezzato per le visite specialistiche: un medico oculista sottoporrà i pazienti a una serie di esami per escludere miopia, ipermetropia, astigmatismo, ma anche per prevenire patologie meno conosciute e che si possono riscontrare solo in fasi tardive quando la diagnosi è più semplice ma la cura della malattia è più complicata.
“La campagna – ha sottolineato il presidente Minincleri – è stata indetta perché l’estate può nascondere delle insidie che è meglio conoscere: alcune affezioni oculari sono legate all’estate, al sole, alla sabbia, per cui è opportuno che, in particolare i giovani, si sottopongano a controlli, anche per comprendere come ci si deve comportare in certe circostanze. Gli occhi, infatti, sono sottoposti a stress anche per l’uso sempre più frequente di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone“.
“Il nostro compito – ha concluso - è quello di ricordare a tutti come il bene della vista sia prezioso e vada salvaguardato sempre. E speriamo che i cittadini apprezzino questo nostro impegno e partecipino numerosi”.
Martedì 19 e sabato 23 luglio, dunque, l’unità mobile oftalmica dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti sosterà, dalle nove alle 13, davanti al Lido Arcobaleno.
Come già lo scorso anno, il camper è munito di dispositivi per la sicurezza anti-Covid - una speciale lampada a fessura, disinfettanti a base di sostanze cloro-attive, materiali usa e getta -, per garantire la massima sicurezza dei pazienti e degli operatori. Inoltre saranno fornite gratuitamente delle mascherine.
Nei prossimi giorni sarà diffuso il calendario completo degli appuntamenti de “La prevenzione non va in vacanza” con l’elenco di tutti i lidi del lungomare della Plaia davanti ai quali sosterà il camper.
15/07/2022 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
17/03/2025 -
Ricordo di Bruno Pizzul, la voce del calcio
14/11/2024 -
Meteo, piogge torrenziali e allagamenti sul litorale ionico
08/09/2023 -
Taranto, l'incendio dello Iacovone fa saltare Brindisi-Catania e forse Taranto-Messina
19/08/2023 -
Militello Val di Catania, incidente mortale alla festa patronale
19/09/2022 -
Open Data Sicilia, pubblicato il programma del raduno di Catania su 'dati e potere'
04/08/2022 -
Open Data Sicilia, al raduno annuale si discuterà su dati e potere
11/05/2022 -
Giro d'Italia, a Messina vince in volata il francese Demare. Nibali annuncia il ritiro a fine stagione
02/04/2022 -
Volley donne A2, Catania si aggiudica il derby della salvezza contro l'Aragona
18/12/2021 17:50:00 -
ACR Messina, i convocati di mister Raciti per il derby col Catania
26/10/2021 23:00:00 -
Maltempo, nubifragio a Catania: un'altra vittima. Straripa il Simeto